Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Bosco della Musica: una ricucitura urbana a Milano con Settanta7

Negli ultimi decenni l’architettura è sempre più concepita non solo come risposta ai vuoti costruiti, ma come strumento di rigenerazione urbana e sociale, capace di intervenire in modo mirato e significativo nei contesti degradata – un approccio spesso definito “urban acupuncture”, dove piccoli interventi attorno a nodi critici stimolano reazioni a scala urbana. Questo paradigma…

Read more

Una tramvia catenary free nella storia di Firenze con Architecna

Il panorama della mobilità urbana fiorentina è in continua evoluzione, e uno dei progetti chiave per il futuro della città è la realizzazione della nuova tramvia catenary free 3.2.1, destinata a collegare Piazza della Libertà con Bagno a Ripoli. Questo ambizioso intervento non rappresenta solo un potenziamento del trasporto pubblico, ma anche un'opportunità di riqualificazione…

Read more

piano integrato stazioni martino rfi

Il Piano Integrato Stazioni di RFI: intervista ad Antonello Martino

Realizzare stazioni riqualificate e accessibili: il Piano Integrato Stazioni. Nel quadro degli imponenti investimenti che stanno trasformando le principali direttrici ferroviarie italiane – tra alta velocità, alta capacità e nuovi convogli – era naturale che anche le stazioni ferroviarie fossero interessate da un processo di profondo ripensamento e riqualificazione. Infrastrutture complesse e sempre più centrali…

Read more

workshop infrastrutture dismat

Monitorare le infrastrutture: il workshop di Dismat

Unire mondi diversi ma correlati all'interno dello stesso settore, per generare un confronto produttivo e affrontare le sfide attuali: vogliamo sintetizzare così l'essenza del workshop dedicato alle infrastrutture, organizzato dal Laboratorio Dismat e giunto alla sua quarta edizione. Tenutosi a Canicattì (AG) dal 12 al 14 Giugno, ha rappresentato un punto di incontro cruciale per…

Read more

Manutenzione stradale: come dovrebbe funzionare e cosa succede

La situazione carente delle strade di molte città metropolitane d'Italia, oggi più che mai, non ammette repliche e giustificazioni. Percorrerle giornalmente equivale, senza alcuna esagerazione, a compromettere la propria incolumità fisica. La manutenzione stradale è un argomento evidentemente tecnico e ingegneristico, dunque non sempre si è capaci di comprendere se e come un intervento di questo tipo rispetti…

Read more

Aeroporto Bergamo Digital Twin

Il Digital Twin dell’Aeroporto di Bergamo: un modello innovativo

Il terzo scalo italiano per traffico passeggeri, l’Aeroporto di Milano Bergamo (BGY), si appresta a diventare un punto di riferimento nell’ambito della digitalizzazione aeroportuale grazie allo sviluppo del suo Digital Twin. Questa iniziativa fa parte del Progetto AVIO, cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso il Fondo Complementare PNRR, con codice…

Read more

Viadotto-San-Giuliano-MAEG-Master-Mobilita.jpg

Un ponte ad arco con MAEG

La SS640, conosciuta come “Strada degli Scrittori”, rappresenta una delle infrastrutture viarie più significative della Sicilia. Il progetto ha previsto il potenziamento dell'arteria per migliorare i collegamenti tra la costa meridionale e l'autostrada A19 Palermo-Catania, contribuendo a ridurre i tempi di percorrenza e a rafforzare la sicurezza stradale. Tra gli interventi di maggiore impatto figura…

Read more

Legno ingegnerizzato per costruzioni su larga scala

Il legno ingegnerizzato è una famiglia di materiali da costruzione avanzati ottenuti attraverso la lavorazione industriale del legno naturale. Rispetto al legno massiccio, questi prodotti offrono maggiore resistenza meccanica, stabilità dimensionale e durabilità, grazie a tecniche di incollaggio, stratificazione e compressione che ne migliorano le prestazioni. I principali materiali ingegnerizzati includono il Cross Laminated…

Read more

sibaritide

Ospedale Sibaritide: finito l’involucro e parte della facciata

L’ospedale Sibaritide, in costruzione a Corigliano-Rossano (CS), rappresenta una delle opere sanitarie più rilevanti per la regione Calabria. Con un’estensione complessiva di 130.000 mq e un bacino di utenza superiore ai 250.000 abitanti, la struttura si pone come un punto di riferimento per il territorio, rispondendo a una necessità infrastrutturale storicamente carente. Il progetto, affidato…

Read more

Metro Torino Linea 2: come sarà? Intervista al Commissario Chiaia

TBM, scavi, tecnologie e tecniche del progetto Metro Torino Linea 2: le analizziamo insieme al commissario straordinario dell’intervento. La Linea 2 della metropolitana di Torino è un’infrastruttura attesa da tempo che ambisce a incidere sulla mobilità urbana della città, collegando l’area nord con quella sud e con i comuni limitrofi (Orbassano e San Mauro), attraverso un…

Read more

palinsesto editoriale

Palinsesto e media

In “Master” ogni mese definiamo un palinsesto editoriale di approfondimento tecnico con e per una community qualificata di aziende, professionisti, ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Per maggiori informazioni sulle modalità di collaborazione, sui dati di audience e sulle prossime scadenze editoriali, scrivici all’indirizzo [email protected]

© Master | E’ un progetto di Mobilita.org. Tutti i diritti sono riservati.

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Now