La Linea 2 della metropolitana di Torino rappresenta un'infrastruttura cruciale per il futuro della mobilità urbana, progettata per collegare in modo efficiente l'area nord con quella sud della città, con la possibilità di estendersi ai comuni limitrofi. In questo contesto, l'adozione del Building Information Modeling (BIM) non è solo una scelta tecnologica, ma un vero…
Oggi è stato abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di base del Brennero tra Italia e Austria. È la prima volta nella storia che uno scavo in sotterraneo collega i due Paesi sotto il passo del Brennero: un momento storico che segna una tappa decisiva per la realizzazione della più lunga galleria ferroviaria…
La stazione Monte Sant'Angelo come patrimonio artistico
L'artista anglo-indiano Anish Kapoor ha visitato Napoli per inaugurare la stazione metropolitana di Monte Sant’Angelo, un nuovo artistico tassello della linea 7 della metropolitana.
La stazione di Monte Sant’Angelo segna un passo fondamentale nello sviluppo della rete metropolitana di Napoli, unendo il centro con la cittadella…
Sollevamento e montaggio della TBM: le manovre di precisione nel cantiere della Galleria Trinacria
Il montaggio di una Tunnel Boring Machine (TBM) è sempre un’operazione complessa, che richiede competenze ingegneristiche e logistiche avanzate. Nel cantiere della Galleria Trinacria, parte del Lotto 4A della nuova linea ferroviaria Palermo–Catania, le sfide sono state amplificate dalla conformazione degli…
X-Change è il masterplan vincitore del concorso internazionale dedicato alla realizzazione di uno dei più grandi hub logistici multimodali dell'Europa meridionale. Questo ambizioso progetto verrà realizzato ad Alessandria, sul territorio di un ex scalo ferroviario, e promette di trasformare l'area in un centro integrato di logistica, energie rinnovabili e spazi pubblici.
Il progetto X-Change:…
Negli ultimi decenni l’architettura è sempre più concepita non solo come risposta ai vuoti costruiti, ma come strumento di rigenerazione urbana e sociale, capace di intervenire in modo mirato e significativo nei contesti degradata – un approccio spesso definito “urban acupuncture”, dove piccoli interventi attorno a nodi critici stimolano reazioni a scala urbana.
Questo paradigma…
Il panorama della mobilità urbana fiorentina è in continua evoluzione, e uno dei progetti chiave per il futuro della città è la realizzazione della nuova tramvia catenary free 3.2.1, destinata a collegare Piazza della Libertà con Bagno a Ripoli. Questo ambizioso intervento non rappresenta solo un potenziamento del trasporto pubblico, ma anche un'opportunità di riqualificazione…
Realizzare stazioni riqualificate e accessibili: il Piano Integrato Stazioni.
Nel quadro degli imponenti investimenti che stanno trasformando le principali direttrici ferroviarie italiane – tra alta velocità, alta capacità e nuovi convogli – era naturale che anche le stazioni ferroviarie fossero interessate da un processo di profondo ripensamento e riqualificazione. Infrastrutture complesse e sempre più centrali…
Unire mondi diversi ma correlati all'interno dello stesso settore, per generare un confronto produttivo e affrontare le sfide attuali: vogliamo sintetizzare così l'essenza del workshop dedicato alle infrastrutture, organizzato dal Laboratorio Dismat e giunto alla sua quarta edizione.
Tenutosi a Canicattì (AG) dal 12 al 14 Giugno, ha rappresentato un punto di incontro cruciale per…
La situazione carente delle strade di molte città metropolitane d'Italia, oggi più che mai, non ammette repliche e giustificazioni. Percorrerle giornalmente equivale, senza alcuna esagerazione, a compromettere la propria incolumità fisica.
La manutenzione stradale è un argomento evidentemente tecnico e ingegneristico, dunque non sempre si è capaci di comprendere se e come un intervento di questo tipo rispetti…
