Il terzo scalo italiano per traffico passeggeri, l’Aeroporto di Milano Bergamo (BGY), si appresta a diventare un punto di riferimento nell’ambito della digitalizzazione aeroportuale grazie allo sviluppo del suo Digital Twin. Questa iniziativa fa parte del Progetto AVIO, cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso il Fondo Complementare PNRR, con codice…
La SS640, conosciuta come “Strada degli Scrittori”, rappresenta una delle infrastrutture viarie più significative della Sicilia. Il progetto ha previsto il potenziamento dell'arteria per migliorare i collegamenti tra la costa meridionale e l'autostrada A19 Palermo-Catania, contribuendo a ridurre i tempi di percorrenza e a rafforzare la sicurezza stradale.
Tra gli interventi di maggiore impatto figura…
Il legno ingegnerizzato è una famiglia di materiali da costruzione avanzati ottenuti attraverso la lavorazione industriale del legno naturale. Rispetto al legno massiccio, questi prodotti offrono maggiore resistenza meccanica, stabilità dimensionale e durabilità, grazie a tecniche di incollaggio, stratificazione e compressione che ne migliorano le prestazioni. I principali materiali ingegnerizzati includono il Cross Laminated…
L’ospedale Sibaritide, in costruzione a Corigliano-Rossano (CS), rappresenta una delle opere sanitarie più rilevanti per la regione Calabria. Con un’estensione complessiva di 130.000 mq e un bacino di utenza superiore ai 250.000 abitanti, la struttura si pone come un punto di riferimento per il territorio, rispondendo a una necessità infrastrutturale storicamente carente.
Il progetto, affidato…
TBM, scavi, tecnologie e tecniche del progetto Metro Torino Linea 2: le analizziamo insieme al commissario straordinario dell’intervento.
La Linea 2 della metropolitana di Torino è un’infrastruttura attesa da tempo che ambisce a incidere sulla mobilità urbana della città, collegando l’area nord con quella sud e con i comuni limitrofi (Orbassano e San Mauro), attraverso un…
Siamo tornati nel cantiere del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) di Carini, vicino Palermo, per monitorare i progressi di un progetto che sta trasformando il panorama della ricerca biomedica in Sicilia. I lavori, iniziati nel 2020 con un investimento di 200 milioni di euro, procedono verso la fine del cronoprogramma. Ad oggi la…
Alla scoperta dell’affascinante mondo dell’energia eolica, con questo sopralluogo all’interno del Parco eolico Matarocco, in Sicilia, ospiti di A2A.
In un’epoca caratterizzata dall’urgenza di una transizione energetica verso fonti sostenibili, la progettazione e la realizzazione di parchi eolici assumono oggi una rilevanza strategica. L’energia eolica, con il suo potenziale illimitato e la sua natura pulita,…
Un’intervista tecnica sul progetto dell’AV Napoli-Bari ad un ingegnere TBM per lo scavo meccanizzato. Insieme a lui abbiamo approfondito le caratteristiche più interessanti del cantiere.
In Italia, il settore ferroviario è al centro di un importante piano di investimenti mirato al potenziamento delle infrastrutture di mobilità sostenibile, promosso e coordinato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). RFI,…
