La stazione Monte Sant'Angelo come patrimonio artistico
L'artista anglo-indiano Anish Kapoor ha visitato Napoli per inaugurare la stazione metropolitana di Monte Sant’Angelo, un nuovo artistico tassello della linea 7 della metropolitana.
La stazione di Monte Sant’Angelo segna un passo fondamentale nello sviluppo della rete metropolitana di Napoli, unendo il centro con la cittadella…

Progetti
Le analisi e le spiegazioni sui progetti.
X-Change è il masterplan vincitore del concorso internazionale dedicato alla realizzazione di uno dei più grandi hub logistici multimodali dell'Europa meridionale. Questo ambizioso progetto verrà realizzato ad Alessandria, sul territorio di un ex scalo ferroviario, e promette di trasformare l'area in un centro integrato di logistica, energie rinnovabili e spazi pubblici.
Il progetto X-Change:…
CityLife Milano: una trasformazione urbana lunga vent’anni
Il progetto CityLife Milano rappresenta uno dei più significativi esempi di rigenerazione urbana in Europa. Nato nei primi anni 2000 con l’obiettivo di riconvertire l’area dell’ex Fiera Campionaria, nel cuore del capoluogo lombardo, CityLife ha saputo trasformare uno spazio dismesso in un quartiere moderno e multifunzionale, diventando un…
Negli ultimi decenni l’architettura è sempre più concepita non solo come risposta ai vuoti costruiti, ma come strumento di rigenerazione urbana e sociale, capace di intervenire in modo mirato e significativo nei contesti degradata – un approccio spesso definito “urban acupuncture”, dove piccoli interventi attorno a nodi critici stimolano reazioni a scala urbana.
Questo paradigma…
Realizzare stazioni riqualificate e accessibili: il Piano Integrato Stazioni.
Nel quadro degli imponenti investimenti che stanno trasformando le principali direttrici ferroviarie italiane – tra alta velocità, alta capacità e nuovi convogli – era naturale che anche le stazioni ferroviarie fossero interessate da un processo di profondo ripensamento e riqualificazione. Infrastrutture complesse e sempre più centrali…
Con una sagoma che evoca il Colosseo romano e un design pensato per la flessibilità d’uso, la Arena Santa Giulia si appresta a diventare un nuovo landmark nel tessuto urbano milanese. Situata nell’omonimo quartiere a sud-est della città, la struttura accoglierà fino a 16.000 spettatori durante i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, ospitando gare…
TBM, scavi, tecnologie e tecniche del progetto Metro Torino Linea 2: le analizziamo insieme al commissario straordinario dell’intervento.
La Linea 2 della metropolitana di Torino è un’infrastruttura attesa da tempo che ambisce a incidere sulla mobilità urbana della città, collegando l’area nord con quella sud e con i comuni limitrofi (Orbassano e San Mauro), attraverso un…
