La Linea 2 della metropolitana di Torino rappresenta un'infrastruttura cruciale per il futuro della mobilità urbana, progettata per collegare in modo efficiente l'area nord con quella sud della città, con la possibilità di estendersi ai comuni limitrofi. In questo contesto, l'adozione del Building Information Modeling (BIM) non è solo una scelta tecnologica, ma un vero…

Protagonisti
La voce dei protagonisti: interviste e approfondimenti
Negli ultimi decenni l’architettura è sempre più concepita non solo come risposta ai vuoti costruiti, ma come strumento di rigenerazione urbana e sociale, capace di intervenire in modo mirato e significativo nei contesti degradata – un approccio spesso definito “urban acupuncture”, dove piccoli interventi attorno a nodi critici stimolano reazioni a scala urbana.
Questo paradigma…
Il panorama della mobilità urbana fiorentina è in continua evoluzione, e uno dei progetti chiave per il futuro della città è la realizzazione della nuova tramvia catenary free 3.2.1, destinata a collegare Piazza della Libertà con Bagno a Ripoli. Questo ambizioso intervento non rappresenta solo un potenziamento del trasporto pubblico, ma anche un'opportunità di riqualificazione…
Realizzare stazioni riqualificate e accessibili: il Piano Integrato Stazioni.
Nel quadro degli imponenti investimenti che stanno trasformando le principali direttrici ferroviarie italiane – tra alta velocità, alta capacità e nuovi convogli – era naturale che anche le stazioni ferroviarie fossero interessate da un processo di profondo ripensamento e riqualificazione. Infrastrutture complesse e sempre più centrali…
Unire mondi diversi ma correlati all'interno dello stesso settore, per generare un confronto produttivo e affrontare le sfide attuali: vogliamo sintetizzare così l'essenza del workshop dedicato alle infrastrutture, organizzato dal Laboratorio Dismat e giunto alla sua quarta edizione.
Tenutosi a Canicattì (AG) dal 12 al 14 Giugno, ha rappresentato un punto di incontro cruciale per…
La SS640, conosciuta come “Strada degli Scrittori”, rappresenta una delle infrastrutture viarie più significative della Sicilia. Il progetto ha previsto il potenziamento dell'arteria per migliorare i collegamenti tra la costa meridionale e l'autostrada A19 Palermo-Catania, contribuendo a ridurre i tempi di percorrenza e a rafforzare la sicurezza stradale.
Tra gli interventi di maggiore impatto figura…
L’ospedale Sibaritide, in costruzione a Corigliano-Rossano (CS), rappresenta una delle opere sanitarie più rilevanti per la regione Calabria. Con un’estensione complessiva di 130.000 mq e un bacino di utenza superiore ai 250.000 abitanti, la struttura si pone come un punto di riferimento per il territorio, rispondendo a una necessità infrastrutturale storicamente carente.
Il progetto, affidato…
TBM, scavi, tecnologie e tecniche del progetto Metro Torino Linea 2: le analizziamo insieme al commissario straordinario dell’intervento.
La Linea 2 della metropolitana di Torino è un’infrastruttura attesa da tempo che ambisce a incidere sulla mobilità urbana della città, collegando l’area nord con quella sud e con i comuni limitrofi (Orbassano e San Mauro), attraverso un…
Siamo tornati nel cantiere del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) di Carini, vicino Palermo, per monitorare i progressi di un progetto che sta trasformando il panorama della ricerca biomedica in Sicilia. I lavori, iniziati nel 2020 con un investimento di 200 milioni di euro, procedono verso la fine del cronoprogramma. Ad oggi la…
Alla scoperta dell’affascinante mondo dell’energia eolica, con questo sopralluogo all’interno del Parco eolico Matarocco, in Sicilia, ospiti di A2A.
In un’epoca caratterizzata dall’urgenza di una transizione energetica verso fonti sostenibili, la progettazione e la realizzazione di parchi eolici assumono oggi una rilevanza strategica. L’energia eolica, con il suo potenziale illimitato e la sua natura pulita,…
